Come risolvere un problema con i fanali posteriori della nostra auto?
Se le luci posteriori della macchina non funzionano correttamente, alle volte non è necessario per forza di cose ricorrere all’aiuto di un elettrauto. Infatti, se si dovesse trattare di un semplice cambio di lampadina oppure di un fusibile, si può anche fare da se. Ma vediamo come procedere.
Cosa fare se dipende da un fusibile
In linea generale, se un fusibile è bruciato provoca la non accensione di entrambe le fanalerie posteriori. Per individuare dove sono posti i fusibili, si può fare ricorso al manuale della macchina. Normalmente la scatola dei fusibili si trova sotto il pannello.
Dopo essere sicuri che il motore sia spento, si potrà rimuovere la scatola dei fusibili e individuare quello rotto. Per controllare se il fusibile si è bruciato, si può usare una torcia.
Se il pezzo di metallo all’interno del fusibile è intatto, il fusibile è ancora buono, di contro se risultasse essere rotto, allora lo si potrà togliere o con le dita oppure con l’ausilio di una pinzetta. Quindi, sarà sufficiente recarsi presso un negozio di ricambi auto e trovare quello compatibile per sostituire il fusibile bruciato.
Controllare il cablaggio
Nel caso si debba controllare il cablaggio, sarà utile ricordare come questi fili sono posizionati, normalmente, all’interno del cofano posteriore. Ragione per la quale, si dovrà aprire il baule per poter dare una occhiata e controllare se i fili siano collegati al sistema in maniera corretta.
Se un filo è allentato basterà ricollegarlo e tutto tornerà a funzionare correttamente. La vita della fanaleria posteriore è di diversi anni. Ma, tuttavia è buona norma esaminarla ogni anno o, al massimo, ogni due anni. In questo modo sarà possibile garantire il suo perfetto funzionamento.
Leggi di più tappetini auto.